STEAM boxes

Una collezione di 36 STEAM box per studenti di età compresa tra i 6 e i 12 anni, che comprenderanno varie materie e strumenti di storytelling. Ogni box sarà accompagnato da un tutorial su come crearlo e da sequenze pedagogiche che gli insegnanti potranno utilizzare per svolgere le attività in classe.

Forze in azione
Forze in azione

Questa box è stata progettata per introdurre il concetto di forza in modo interattivo. Gli studenti impareranno a conoscere i tipi di forze, in particolare la forza gravitazionale, con riferimento allo spazio. Attraverso attività pratiche, gli studenti potranno misurare l’impatto degli oggetti che cadono sulla terra e costruire uno strumento di misura.

Aria
Aria

Questa box fornisce spunti di esplorazione sull’aria e le sue proprietà; lo scopo principale è quello di far percepire e comprendere agli studenti l’aria come qualcosa di reale che ci circonda, e non soltanto come un concetto teorico. Per gli studenti più grandi, la box offre inoltre l’opportunità di comprendere il concetto di pressione dell’aria.

Densità
Densità

Cosa fa galleggiare un oggetto? Questa box risponde al quesito consentendo l’esplorazione di questo aspetto con i vostri studenti in modo interattivo e coinvolgente: insieme agli esperimenti, la box mette a disposizione un gioco divertente e una storia che illustra il concetto in modo chiaro, rendendo il concetto comprensibile anche agli studenti più piccoli.

Pigmenti dei Fiori
Pigmenti dei Fiori

Con questa box gli studenti scopriranno se i fiori rossi sono davvero tutti uguali! Attraverso lo studio dei pigmenti di differenti fiori rossi gli studenti dovranno stabilire se sono uguali e in che modo questi pigmenti possono contribuire ad attrarre impollinatori come api, farfalle o colibrì? Grazie alle attività pratiche proposte, potranno osservare concetti e comprendere semplici fenomeni presenti in natura.

Come vediamo
Come vediamo

Questa box consente di spiegare agli studenti in che modo vediamo: attraverso una serie di esperimenti divertenti, vengono mostrati il funzionamento di riflessione e rifrazione della luce e il modo in cui influiscono sulla nostra vista, creando talvolta illusioni ottiche. Gli studenti impareranno anche a conoscere l’alfabeto Braille attraverso una storia avvincente e vivranno un’esperienza pratica di utilizzo.

Onde
Onde

Grazie a questa box, gli studenti, potranno imparare che le onde non sono soltanto divertenti ma anche il modo in cui si formano e quale sia la loro importanza per gli oceani e per il nostro intero ecosistema. Seguendo le istruzioni, gli studenti creeranno un modello di onda.

Vasi communicanti
Vasi communicanti

Questa box fornisce gli strumenti necessari per esplorare il principio dei vasi comunicanti e capire come scorre un fiume in natura. Attraverso esperimenti pratici, gli studenti scoprono come l’acqua si muove e si equilibra tra contenitori collegati, un fenomeno che illustra le condizioni in cui un fiume scorre verso l’oceano. Costruendo un modello in scala di un fiume, potranno osservare questi concetti in prima persona, favorendo una comprensione approfondita dei sistemi fluviali e dei principi fisici sottostanti.

Coltivare il muschio
Coltivare il muschio

Questo box offre un’introduzione pratica alla botanica attraverso lo studio specifico della coltivazione del muschio. L’obiettivo è quello di far conoscere agli studenti le condizioni necessarie per la crescita delle piante, concentrandosi sulle esigenze specifiche del muschio. Le attività comprendono la coltivazione del muschio in diverse condizioni ambientali, consentendo agli studenti di osservare e confrontare gli effetti di queste variabili sulla crescita del muschio.

Gli stati dell’acqua
Gli stati dell’acqua

Questa risorsa è pensata per gli alunni dai 6 ai 12 anni per aiutarli a scoprire e comprendere i diversi stati dell’acqua – solido, liquido e gassoso – e le loro proprietà uniche. Attraverso una serie di esperimenti pratici, gli studenti avranno l’opportunità di osservare le transizioni tra questi stati e di identificare le proprietà caratteristiche dell’acqua in ciascuno di essi.

Dinosauri
Dinosauri

Questa box offre un’immersione nell’affascinante mondo della paleontologia. I partecipanti saranno introdotti all’approccio scientifico tipico dei paleontologi, compresa l’importanza di formulare ipotesi sulla base di indizi. Le attività pratiche comprendono la costruzione di un campo di scavo, per fare esperienza diretta della ricerca paleontologica; e la proiezione e il disegno di sagome di dinosauri, per incoraggiare gli studenti a immaginare queste creature del passato.

Suono
Suono

Questa box è pensata per introdurre gli alunni dai 6 ai 12 anni ai vari gruppi di strumenti musicali, alla produzione del suono e alla sua diffusione attraverso i diversi materiali. Un approccio didattico che unisce teoria e pratica per una comprensione approfondita dei concetti acustici. Tra le attività pratiche, la realizzazione di un flauto di Pan permette agli studenti di sperimentare la creazione del suono e di esplorare come le modifiche al modello influenzino la diffusione del suono.

Ciclo dell’acqua
Ciclo dell’acqua

Questa box offre sequenze didattiche differenziate per le fasce d’età 6-9 e 10-12 anni, consentendo un’esplorazione approfondita del ciclo dell’acqua. Include un esperimento pratico per simulare la formazione di una nuvola e materiale narrativo, ed è progettato per facilitare la comprensione del cambiamento degli stati dell’acqua.

Conoscere i colori
Conoscere i colori

Questa box educativa si concentra sull’apprendimento dei colori primari e secondari, sul riconoscimento dei colori freddi e caldi e sulla comprensione dei colori complementari. Le attività pratiche comprendono la creazione di personaggi con i colori primari che, sovrapposti, rivelano i colori secondari, la creazione di una ruota dei colori e la creazione di opere ispirate a Loretta Grayson e Hundertwasser.

Come usare una mappa
Come usare una mappa

Progettata per introdurre gli alunni ai fondamenti dell’orientamento spaziale e degli algoritmi, questa box combina teoria e pratica attraverso attività pratiche. Le attività includono l’apprendimento di come orientarsi su una mappa e la creazione di una scacchiera, che incoraggia lo sviluppo di abilità di problem-solving e di pensiero logico.

Come funzionano i magneti
Come funzionano i magneti

Questa box è stata progettata per introdurre il concetto di magnetismo in modo interattivo. Gli studenti impareranno a distinguere gli oggetti magnetizzati da quelli che non lo sono e a capire come il magnetismo influenza il mondo che ci circonda. Tra i principali strumenti inclusi c’è la costruzione di una bussola, che consente agli studenti di mettere in pratica le loro conoscenze sul magnetismo e di esplorarne l’applicazione nella navigazione.

Botanica
Botanica

Questa box è pensata per gli studenti di età compresa tra i 6 e i 12 anni e offre un’esplorazione approfondita del mondo delle piante. Grazie alla combinazione di arte e scienza, gli alunni svilupperanno le loro competenze creando un disegno scientifico ispirato a Maria Sibylla Merian, capendo come utilizzare una chiave di determinazione per identificare le diverse specie e rappresentando artisticamente una pianta. Le attività pratiche comprendono la realizzazione di antotipi e la creazione di un piccolo erbario contenente sia antotipi che disegni dal vero.

Quanto è stata utile questa pagina?

Clicca su una stella per valutarla!

Media delle valutazioni 5 / 5. Conteggio dei voti: 5

Ancora nessun voto. Sii tu il primo ad esprimere un giudizio!

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

(Codice del progetto: 2022-2-EE01-KA220-SCH-000099273)