Riepilogo di tutte le risorse create durante il progetto

Sebbene purtroppo il nostro progetto stia per concludersi, possiamo affermare che dopo 2 anni di lavoro assiduo, sono state prodotte risorse davvero fantastiche!

Abbiamo creato 36 box didattiche che consentono di supportare e aiutare gli studenti ad apprendere i diversi concetti e argomenti STEAM attraverso attività divertenti e coinvolgenti: i materiali sono adatti e adattabili agli studenti dei vari paesi coinvolti ma è fondamentale sottolineare, che sono ideali anche per gli insegnanti e le scuole di tutta Europa e non solo. Le box contengono sequenze pedagogiche che forniscono piani dettagliati di attività per il loro utilizzo in classe.

Al fine di migliorare l’esperienza di apprendimento, tutte le box sono state dotate di fantastici elementi di narrazione. Le storie contenute possono essere racconti di fantasia oppure quella di piccole biografie, di scienziate e scienziati, scritte sempre in modo giocoso e coinvolgente, poiché lo scopo finale è quello di appassionare e far interessare gli studenti all’intero processo, facilitando la comprensione dei concetti più complessi.

Per concludere questo nostro articolo vi diciamo che sono state realizzate 3 guide destinate agli educatori.

1. Guida pedagogica

La guida offre una panoramica sulla filosofia e sui risultati STEAM e su come adattarla ai giovani studenti, con particolare attenzione alle bambine e in generale agli studenti con specifiche esigenze di apprendimento. Fornisce inoltre consigli pratici sulla gestione della classe per creare un ambiente sicuro, produttivo e inclusivo.

2. La guida Roadmap, descrive il processo di creazione delle box offrendo un vero e proprio supporto formativo.

La guida si rivolge a tutti gli insegnanti ed educatori che vogliono innovare e creare un ambiente di apprendimento diverso per i loro studenti. Fornisce istruzioni dettagliate su come sviluppare le proprie idee per box educative, che prestino grande attenzione all’aspetto pedagogico, senza dimenticare il costo finanziario, l’impatto ecologico e l’accessibilità per tutti.

3. Guida all’implementazione

Ultima ma non ultima, la guida all’implementazione che conclude questo incredibile puzzle chiamato My Box of STEAM: la guida descrive i molteplici elementi che compongono una box e il loro facile utilizzo, fornendo un’ampia panoramica; mentre, la seconda parte (probabilmente la più importante), racconta le esperienze dirette degli insegnanti e degli educatori che hanno testato le box. La guida condivide i loro feedback, mostrando quali siano i punti deboli da migliorare ma anche i punti di forza, i vantaggi e i benefici ottenuti con l’utilizzo; fornendo alcune idee su come replicare e adattare le box alle esigenze specifiche delle vostre classi.

Siamo dunque felici ed estremamente soddisfatti di quanto abbiamo fatto e ci auguriamo che il maggior numero di insegnanti utilizzi queste risorse.

Che aspettate, andate nella sezione Risorse e scaricate tutto ciò che vi serve!

Torna in alto